“Grazie a Cgil, Cisl e Uil, l’8 marzo si carica di tematiche pregnanti che toccano da vicino le donne calabresi, penalizzate sia quando sono dentro il mondo del lavoro, per una serie di discriminazioni salariali e di carriera, che quando sono fuori a causa delle enormi difficoltà d’accesso”. L’ha detto la consigliera regionale di Calabria in Rete Flora Sculco intervenendo questa mattina a Crotone all’iniziativa organizzata da Cgil, Cisl e Uil dal titolo “Lavoro e sviluppo. Al centro le donne”. “Se le donne potessero lavorare superando le attuali soglie che rendono il Paese fanalino di coda con un tasso di occupazione femminile fermo al 47 per cento e ci fosse un’attenzione ancora più marcata per rilanciare lo sviluppo del Sud – ha aggiunto Flora Sculco – i vantaggi si avrebbero non solo per le donne meridionali e il Mezzogiorno, ma per l’Italia nella sua interezza. E’ un dato consolidato, infatti, che l’occupazione femminile costituisce un assist formidabile per la crescita e l’aumento della ricchezza. Tutto, in questo Paese, rema contro la valorizzazione delle donne. Ci sono più donne laureate, ma già ad un anno dalla laurea, la differenza di occupazione con i maschi è del 7 per cento e poi il divario si allarga con la maternità, la carriera e il mancato equilibrio nella divisione dei compiti dentro le famiglie. Ma il dato che oggi più mi preoccupa – ha concluso – è lo stress cui sono sottoposte le donne anche per via dell’aumento dell’età pensionabile a fronte dell’inefficienza del welfare che nel Mezzogiorno è ormai un fantasma. Con la crisi del welfare e una democrazia sempre più fragile che continua a negare diritti fondamentali alle donne, mentre scarica su di loro la fatica di accudire gli anziani, i figli e i nipoti permanendo irrisolto il problema della equa distribuzione dei compiti dentro e fuori le mura domestiche, i problemi delle donne andrebbero posti al centro del dibattito politico e istituzionale. L’8 marzo è la festa delle donne, ma oggi le donne si dividono, fino a quasi non farcela più, tra quelle che, soprattutto le trentenni, non possono avere figli perché altrimenti perderebbero il lavoro, alle 50/60enni che fanno, dinanzi all’inefficienza dei servizi pubblici, le mamme, le figlie e le nonne. Se aggiungiamo l’allungamento dell’età pensionistica e le difficoltà ad uscire con una pensione ridotta del 30 per cento s’intuisce la gravità della situazione”.
Home / CALABRIA / Calabria – Sculco: “L’8 marzo grazie a Cgil, Cisl e Uil si carica di tematiche pregnanti”
Altre notizie
Giornata della Memoria, ecco gli appuntamenti promossi dalla Direzione regionale Musei Calabria
19:36 - 26 gennaio 2021
Reggio Calabria – Il Sindaco e la Giunta firmano per la legge contro i simboli fascisti e nazisti
18:37 - 26 gennaio 2021
EMERGENZA COVID, IL PRESIDENTE SPIRLÌ INCONTRA IL GENERALE TOTA: «GRANDE SPIRITO DI COLLABORAZIONE»
18:14 - 26 gennaio 2021
Maltempo – Smottamenti nel Cosentino, 50 persone evacuate dalle loro abitazioni
13:21 - 26 gennaio 2021
Gioia Tauro – Contrasto al caporalato: denunciati i titolari di tre aziende agricole e contestato sanzioni fino a 11.500 euro
09:47 - 26 gennaio 2021
Strage vigili del fuoco, la difesa: “Non dovevano entrare”. Il padre di Nino: “Hanno agito perfettamente”
17:43 - 25 gennaio 2021
Recovery plan, Spirlì: «Da presidenti del Sud proposte per un’equa distribuzione dei fondi»
15:28 - 25 gennaio 2021
Camera di Commercio di Reggio Calabria: “La crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino”
15:14 - 25 gennaio 2021
Catanzaro – Al via distribuzione dei test antigenici rapidi nelle scuole della provincia su richiesta del sindaco Abramo e dell’Asp
14:37 - 25 gennaio 2021
Nasconde al Fisco oltre un milione di euro: sequestrati beni ad avvocato crotonese
11:47 - 25 gennaio 2021
Reggio Calabria – L’artista Federico sprona i giovani a fare buon uso dei cellulari
12:18 - 24 gennaio 2021
Badante accusata di somministrare psicofarmaci ad anziana senza prescrizione per farla dormire, i familiari adiscono vie legali
11:28 - 24 gennaio 2021
Sorpresi a tagliare e a trafugare legna nel Parco Nazionale d’Aspromonte, denunciati
11:01 - 24 gennaio 2021