Nell’ambito degli “Incontri con la Storia” promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos si terrà martedì 8 ottobre alle ore 17,30 presso lo Spazio Open l’ incontro sul tema “Carlo I D’Angiò e la conquista angioina della Calabria tra il 1266 ed il 1285”, conversazione del Dott. Fabio Arichetta, Socio della Deputazione “Società Napoletana di Storia Patria”, componente Deputazione Storia Patria per la Calabria, specializzando in Scienze Storiche presso il DICAM dell’Università di Messina. L’incontro, patrocinato dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria, sarà Introdotto dal Dott. Luca Pellerone, Presidente Anassilaos Giovani. Al centro dell’intervento dello studioso la figura e l’opera di Carlo I d’Angiò, e la sua conquista di Napoli e della Sicilia. Furono i pontefici Urbano IV e Clemente IV, timorosi della potenza degli Svevi, ad offrire a Carlo la corona di Sicilia, considerata da sempre un feudo della Santa Sede. Egli accolse l’ offerta e ricevette l’investitura del regno. Con il sostegno della Chiesa e con il denaro prestato dai banchieri toscani, raccolse un numeroso esercito e il 6 gennaio del 1266 a Roma venne incoronato re. Il successivo 26 febbraio presso Benevento sconfisse Manfredi, re di Sicilia e figlio naturale di Federico II, che morì nella battaglia. Due anni più tardi, il 23 agosto 1268, a Tagliacozzo, sconfisse l’ultimo erede degli Svevi, Corradino di Svevia, venuto a rivendicare il regno e lo fece decapitare a Napoli, nella piazza del Mercato, il 29 ottobre, per i tempi un fatto inaudito. Consolidato così il suo potere all’interno del nuovo regno ebbe modo di svolgere una azione politica su scala europea. Partecipò alla crociata di suo fratello S. Luigi contro Tunisi, conquistò Corfù, Valona, Durazzo e assunse la corona d’Albania nonché, nel 1277, il titolo di re di Gerusalemme. Con tali azioni egli dimostrò di guardare ben oltre i confini, che a lui parevano ristretti, del regno di Sicilia. Ma per una siffatta politica mancavano le risorse adeguate se non a costo dell’imposizione di tributi gravosi e insopportabili. Così il 31 marzo 1282 scoppiò in Sicilia la rivoluzione passata alla storia come iVespri siciliani, che da Palermo si diffuse rapidamente per tutta l’isola. I siciliani proclamarono sovrano Pietro d’Aragona, figlio di Giacomo I d’Aragona e genero di Manfredi e l’isola, nonostante i tentativi di Carlo, fu per sempre persa per gli Angioini. In questo periodo si svolse anche l’assedio di Reggio Calabria da parte del sovrano angioino. La nostra Città, per la sua posizione geografica, fu infatti la base dei tentativi angioini di sbarcare in Sicilia e di quelli aragonesi di passare sul continente. La guerra tra i contendenti fu aspra e culminò, nella sua prima fase, nella battaglia navale del golfo di Napoli, il 5 giugno 1284, a seguito della quale lo stesso erede del trono angioino, Carlo lo Zoppo, cadde prigioniero del nemico.Carlo si apprestava alla rivincita ma morì a Foggia il 7 gennaio 1285.
Altre notizie
Sospese le assemblee elettorali per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei medici della provincia di Reggio Calabria
18:10 - 18 gennaio 2021
Prosegue la Rassegna “Incontri con i libri e gli autori” organizzata dal Sistema Bibliotecario Vibonese
09:54 - 18 gennaio 2021
Serie C Girone C – Tutti i risultati e la nuova classifica
19:30 - 17 gennaio 2021
Serie D – Tutti i risultati e la nuova classifica
16:30 - 17 gennaio 2021
Reggio Calabria – CGIL, CISL e UIL su Recovery Plan: ‘Rischio di un’ennesima occasione persa per la Metrocity. Mancano risorse per infrastrutture, trasporti e giovani’
09:51 - 17 gennaio 2021
Palmenta: affidare alla FIP e alla FIPAV la gestione in uso temporaneo del “Palacalafiore”, del “Copri e Scopri” e della palestra “G. Campagna”
18:08 - 16 gennaio 2021
AVVISO PER UN POSTO DISPONIBILE ALL’ASILO NIDO DELL’UMG
12:45 - 15 gennaio 2021
Dimissioni incarico Garante delle Persone con Disabilità del comune di Reggio Calabria
16:06 - 13 gennaio 2021
Sistema Bibliotecario Vibonese, domani il secondo appuntamento con “Incontro con i libri e gli autori”: sarà presentato il volume di Mimmo Nunnari
14:15 - 13 gennaio 2021
Detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, assolto cittadino extracomunitario Ibrahim JALLOW
11:21 - 13 gennaio 2021
‘Conoscere il Vino’: alla scoperta delle eccellenze calabresi dell’autore Carmine Sirufo
20:00 - 11 gennaio 2021
Lettera aperta di Confartigianato ai vertici della regione
16:06 - 11 gennaio 2021
Nucleare, Sofo (Lega) presenta interrogazione UE: “Prima bonificare depositi illegali rifiuti tossici come navi dei veleni in Calabria”
18:15 - 8 gennaio 2021
Reggio Calabria – Consiglio Pastorale della Chiesa: “Dimissioni immediate del Presidente Petrolino per totale assenza di carità”
10:23 - 6 gennaio 2021
Lettera aperta su pandemia e disabilità da associazione di bambini e adulti disabili (A.GE.DI. onlus RC)
14:37 - 4 gennaio 2021
Ricordo di Fausta Ivaldi di Mario Nasone
14:24 - 31 dicembre 2020
Progetto Reggio Solidale del centro comunitario Agape e del movimento di volontariato italiano, al via bando servizio civile
18:59 - 30 dicembre 2020
Liceo Da Vinci e Citta’ Metropolitana di Reggio Calabria: “In Calabria sulle tracce della Magna Grecia”
13:54 - 30 dicembre 2020
Reggio Calabria – Consulta Assetto del Territorio al servizio della città
19:56 - 29 dicembre 2020
Tassone sugli Lsu-Lpu: “Il Governo trovi una soluzione”
19:02 - 29 dicembre 2020
Cuzzupi: “Docenti di religione e strumenti musicali vittime della superficialità!”
17:05 - 28 dicembre 2020