Fissata la data della cerimonia conclusiva del 33° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia, che si svolgerà nel teatro comunale di Cassano all’Ionio, sabato 18 maggio alle ore 18, alla presenza di autorità comunali, provinciali e regionali, nonché di docenti e discenti dei numerose istituti scolastici della Calabria. Alla 33esima edizione del Premio hanno già concesso il proprio patrocinio la presidenza della Province di Cosenza e di Catanzaro, la Città di Cassano all’Ionio, nelle persone della Commissione straordinaria, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il Sindacato Giornalisti Calabresi, l’Ordine dei Giornalisti della Calabria, la Presidenza del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide mentre altri enti e ministeri lo hanno preannunciato. Il focus di approfondimento sarà incentrato su: Francesco Grisi, lo scrittore della memoria a 20 anni dalla scomparsa, con l’intervento dello scrittore Pierfranco Bruni. Proprio a Bruni, coordinatore scientifico del Premio sin dalla sua istituzione, abbiamo rivolto alcune domande. Dopo 33 anni di promozione culturale, cosa resta dietro il premio? Non solo un premio. È facile dire premio. Ma dietro a 33 anni di attività culturale nel nome di Giuseppe Troccoli ci sono modelli non solo culturali e di processi dialettici, ma c’è tanta forza e amore per il territorio che sono espressioni di una volontà in cui la passione si è legata alla fedeltà. Il Premio Troccoli che successivamente si coniò con la aggiunta di Magna Grecia ha confermato uno spessore culturale di personalità di primo piano nel dibattito contemporaneo ma ha avuto altresì di dare grande spazio ai giovani, agli esordienti, alle opere prime. In questi 33 anni di generazioni ne sono passate. È stato proficuo il coinvolgimento delle scuola in una apposita sezione? Il Sud e il Mediterraneo come chiavi di lettura attraverso l’esempio, la testimonianza, il mettersi in gioco costantemente. I ragazzi delle scuole sono stati e sono una trincea. Il coinvolgimento delle scuole è sempre un aprire le finestre e le porti al confronto, alla dialettica tra scuola come educazione e la cultura come esperienza. 33 anni sono una “resistenza” nel nome di una civiltà alta. Dalla Magna Grecia a Giuseppe Troccoli. È questo uno dei percorsi tangibili di questi anni. Parallelamente al premio sono state organizzate altre manifestazioni complementari? Al premio non sono mai mancati i convegni e la lettura storica della letteratura del Novecento. Non è mai mancato il coraggio di verificare anche il valore tra arte e letteratura. Le personalità ospitate dal premio hanno lasciato il loro prezioso contributo di idee attraverso la loro presenza la loro parola i loro libri. Nomi eccellenti hanno viaggiato insieme a tutti noi. Una lunga biografia che annovera robustezza ma mai i segni del tempo.
Home / ARCHIVIO / Notizie archivio / Il 18 maggio cerimonia di premiazione del 33esimo Premio Troccoli Magnago Graecia
Altre notizie
Reggio Calabria, il 27 gennaio il ricordo di Mino Reitano a dodici anni della sua scomparsa
18:25 - 22 gennaio 2021
Sospese le assemblee elettorali per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei medici della provincia di Reggio Calabria
18:10 - 18 gennaio 2021
Prosegue la Rassegna “Incontri con i libri e gli autori” organizzata dal Sistema Bibliotecario Vibonese
09:54 - 18 gennaio 2021
Serie C Girone C – Tutti i risultati e la nuova classifica
19:30 - 17 gennaio 2021
Serie D – Tutti i risultati e la nuova classifica
16:30 - 17 gennaio 2021
Reggio Calabria – CGIL, CISL e UIL su Recovery Plan: ‘Rischio di un’ennesima occasione persa per la Metrocity. Mancano risorse per infrastrutture, trasporti e giovani’
09:51 - 17 gennaio 2021
Palmenta: affidare alla FIP e alla FIPAV la gestione in uso temporaneo del “Palacalafiore”, del “Copri e Scopri” e della palestra “G. Campagna”
18:08 - 16 gennaio 2021
AVVISO PER UN POSTO DISPONIBILE ALL’ASILO NIDO DELL’UMG
12:45 - 15 gennaio 2021
Dimissioni incarico Garante delle Persone con Disabilità del comune di Reggio Calabria
16:06 - 13 gennaio 2021
Sistema Bibliotecario Vibonese, domani il secondo appuntamento con “Incontro con i libri e gli autori”: sarà presentato il volume di Mimmo Nunnari
14:15 - 13 gennaio 2021
Detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, assolto cittadino extracomunitario Ibrahim JALLOW
11:21 - 13 gennaio 2021
‘Conoscere il Vino’: alla scoperta delle eccellenze calabresi dell’autore Carmine Sirufo
20:00 - 11 gennaio 2021
Lettera aperta di Confartigianato ai vertici della regione
16:06 - 11 gennaio 2021
Nucleare, Sofo (Lega) presenta interrogazione UE: “Prima bonificare depositi illegali rifiuti tossici come navi dei veleni in Calabria”
18:15 - 8 gennaio 2021
Reggio Calabria – Consiglio Pastorale della Chiesa: “Dimissioni immediate del Presidente Petrolino per totale assenza di carità”
10:23 - 6 gennaio 2021
Lettera aperta su pandemia e disabilità da associazione di bambini e adulti disabili (A.GE.DI. onlus RC)
14:37 - 4 gennaio 2021
Ricordo di Fausta Ivaldi di Mario Nasone
14:24 - 31 dicembre 2020
Progetto Reggio Solidale del centro comunitario Agape e del movimento di volontariato italiano, al via bando servizio civile
18:59 - 30 dicembre 2020
Liceo Da Vinci e Citta’ Metropolitana di Reggio Calabria: “In Calabria sulle tracce della Magna Grecia”
13:54 - 30 dicembre 2020
Reggio Calabria – Consulta Assetto del Territorio al servizio della città
19:56 - 29 dicembre 2020
Tassone sugli Lsu-Lpu: “Il Governo trovi una soluzione”
19:02 - 29 dicembre 2020
Cuzzupi: “Docenti di religione e strumenti musicali vittime della superficialità!”
17:05 - 28 dicembre 2020