“Fino a quando la Regione abuserà della pazienza dei calabresi e, in questo specifico caso che ha del paradossale, della pazienza degli Ordini professionali? A me pare che, anche qui, si ravvisi inequivocabilmente un’assenza grave di governo delle questioni che rischia di aggiungere altri danni a quelli già provocati alla Calabria in questa sfortuna legislatura”. Il consigliere regionale Fausto Orsomarso (presidente del Gruppo misto) fa riferimento al “rilascio dell’autorizzazione – diniego – integrazione delle pratiche edilizie inviate per tramite sistema ‘Sismi.ca’ (ossia la piattaforma telematica per la presentazione di richiesta di autorizzazioni regionali ai fini antisismici subentrata al vecchio sistema ‘Sierc’), che, come previsto dall’art. 94 comma 2 del D.P.R.380/2001, dovrebbe essere garantito entro 60 giorni dalla data di ricevimento dell’istanza, da parte del Servizio tecnico regionale e 40 giorni nel caso di richiesta di procedura d’urgenza con maggiorazione della relativa tariffa di istruttoria”. Tuttavia, ad avviso del consigliere regionale, “tali tempistiche non vengono assolutamente rispettate da parte degli uffici competenti. Anzi – sottolinea – da qualche mese, dopo l’entrata in vigore del sistema ‘Sismi-ca’ molte sono le segnalazioni e le lamentele da parte dei tecnici che, trascorsi i 60 giorni, non ricevono nessun tipo di risposta dai funzionari addetti all’istruttoria, trovandosi in situazioni imbarazzanti nei confronti di committenti giustamente scontenti di posticipare l’inizio dei lavori e a imprese furiose, costrette a fermare interi cantieri al minimo imprevisto a causa dei tempi biblici che trascorrono affinché una pratica venga autorizzata”. Ancora Orsomarso: “Sono rallentamenti che stanno provocando, oltre all’esasperazione dei professionisti del settore, il blocco dell’intera economia regionale del settore edile e che una regione in ginocchio come la Calabria non può assolutamente permettersi. Così com’ è assurdo da maggio 2017 i professionisti, indipendentemente dalla tipologia dell’opera, hanno la facoltà ‘straordinaria’ di trasmettere il progetto sulla piattaforma ‘Sismi-ca’ classificando l’intervento, comunque, nella categoria ‘altre opere’ (procedura semplificata): facoltà concessa loro sostanzialmente per ovviare alla evidente non fruibilità del sistema. E’ chiaro che il perpetrarsi di disposizioni transitorie certifica lo stato di precarietà del sistema a cui è necessario porre rimedio. E’ assurdo, infatti, che un sistema produttivo di così grande importanza, che include sia il mondo dei professionisti tecnici che i cittadini in attesa di farsi una casa o aprire un’ attività produttiva, debbano sperare nella proroga di disposizioni transitorie e non già nella certezza di un sistema che garantisca sicurezza e snellezza burocratica. Dopo tre anni di legislatura ho l’impressione – incalza Orsomarso – che i propositi di sburocratizzazione a intervalli regolari sbandierati a tutte le latitudini continuino a non produrre esiti tangibili”. Ad avviso del consigliere regionale: “Ai professionisti è stato calato un sistema di gestione delle pratiche sismiche, senza alcuna formazione e senza una vera e proficua concertazione. Nessuno, purtroppo, ha pensato alla ricaduta in termini effettivi di questa scelta. Eppure, nei diversi tavoli tecnici formati dai rappresentanti della Regione Calabria, degli Ordini professionali e dell´Ance – Calabria sono state discusse numerose modifiche alla piattaforma ‘Sismi-ca’, alcune delle quali riguardano la semplificazione dei dati richiesti nella maschera inerente il sistema strutturale per le opere in cemento armato. Il sistema, però, invece di essere reso fruibile, rimane paralizzato e, nell’inattività della Regione, si va avanti a suon di proroghe. La Regione – finisce Orsomarso – si sta rendendo artefice di una situazione di stallo complessiva dell’economia legata ad un importante settore produttivo, il che ha davvero dell’incedibile, specie se si riflette sulla condizione di generale disagio economico e sociale che imporrebbe una diversa e maggiore responsabilità”
Home / ARCHIVIO / Notizie archivio / Orsomarso: “Ritardi sistema Sismi.ca provocano blocco economia regionale”
Altre notizie
Sorpreso con 1 kg di marijuana in casa e 48 piante di canapa indiana, arrestato giovane
09:29 - 11 aprile 2021
Tonino Russo (Cisl Calabria): “Vaccini e sostegno all’economia e al lavoro”
17:09 - 9 aprile 2021
Biblioteca civica: il Sindaco Occhiuto interviene sul futuro dell’istituzione culturale in una lettera al Presidente D’Elia
14:56 - 9 aprile 2021
San Giovanni in Fiore: prorogata la chiusura delle scuole fino al 17 aprile compreso
14:48 - 9 aprile 2021
Piano Spiaggia Scilla: Confcommercio dalla parte del ristoratore scillese che ha iniziato lo sciopero della fame
17:43 - 6 aprile 2021
Il Co.re.com. Calabria aderisce al Manifesto della Comunicazione Non Ostile
12:51 - 6 aprile 2021
Reggio Calabria, il gruppo Sintesi: “Da movimenti di estrema destra finta ed inutile petizione”
18:13 - 3 aprile 2021
PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETÀ: IL COMITATO PROVINCIALE ASC DI REGGIO CALABRIA DONA PACCHI SPESA A 120 FAMIGLIE REGGINE
18:50 - 31 marzo 2021
Rosanna Scopelliti: “Un piano strategico per il turismo, Reggio deve essere ambiziosa”
17:50 - 31 marzo 2021
CNA: “Acconciatura ed estetica, chiudono le imprese regolari e aprono gli abusivi”
17:49 - 31 marzo 2021
LA GUARDIA FAUNISTICA AMBIENTALE DELLA CALABRIA PROTAGONISTA DI UNA BELLA INIZIATIVA BENEFICA
17:45 - 31 marzo 2021
OFFERTA FORMATIVA ITS, AMMESSI 14 PROGETTI
19:36 - 29 marzo 2021
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Unci Calabria e Andel
09:56 - 29 marzo 2021
Su “Il Venerdi” di Repubblica il reportage sulla sanità calabrese a cura di Giuseppe Smorto
11:55 - 26 marzo 2021
L’Istituto Catanoso – De Gasperi celebra il Dantedì
11:09 - 26 marzo 2021
IL REGGINO MIRKO LUCISANO in arte MK9Ɛ CON IL SUO BRANO “MOSCHINO” AI VERTICI DEGLI ASCOLTI SU “SPOTIFY”
14:57 - 25 marzo 2021
Audizione Commissione pari opportunità sulla cultura e lingua greca
15:55 - 24 marzo 2021
Reggio Calabria – Italia Viva sui lavori del macrolotto n. 5
15:29 - 24 marzo 2021
Reggio Calabria, Iatì: “Annuncite e…….smentite”
18:55 - 23 marzo 2021
Giornata Mondiale dell’acqua: l’impegno del Consorzio di Bonifica di Catanzaro a difesa dell’ambiente e del territorio e a servizio degli agricoltori
13:17 - 22 marzo 2021
Reggio Calabria – Rilettura del romanzo L’isola del dottor Moreau di H.
11:11 - 21 marzo 2021