• Mercato affitti altalenante in Calabria nel primo semestre 2013

    affitti

    Altalenante l’andamento del mercato degli affitti, per il primo semestre del 2013, in Calabria. A rilevarlo è uno studio di Tecnocasa, che ha analizzato le locazioni sul territorio per ciascuna provincia.

    Secondo la ricerca, nel Centro Storico di Catanzaro si registra una cospicua offerta di immobili di bassa qualità che non incontra il favore degli acquirenti. Nella zona Lido attivo anche il mercato delle locazioni turistiche, soprattutto nella parte centrale ed adiacente al mare di Catanzaro Lido. Qui è possibile affittare bilocali e trilocali a 1200 euro per il mese di luglio ed a 1800 euro per il mese di agosto. A cercare case in affitto sono quasi sempre persone originarie del posto e trasferitesi in altre aree della penisola per motivi di lavoro.

     

    A Cosenza in corso Mazzini il mercato delle locazioni è attivo grazie alla presenza di coppie, famiglie e lavoratori trasfertisti, questi ultimi spesso legati alle numerose attività commerciali presenti in questa area della città. I contratti utilizzati sono a canone libero e transitorio. Nella zona Centro Nord di Cosenza cercano casa in affitto soprattutto le giovani coppie. La richiesta da parte di studenti universitari è praticamente scomparsa, sono infatti in via di ultimazione nuove case dello studente nei pressi delle facoltà universitarie nel comune di Arcavacata. Attualmente nell area di viale Parco un bilocale nuovo si affitta con una spesa mensile di 300-350 ¬, mentre per i trilocali si spendono 400-450 al mese.

    A Crotone le richieste di locazione sono aumentate, soprattutto nell area centrale della città, prediligendo appartamenti di medio taglio, 80-90 mq a canoni non superiori ai 400 euro mensili. Tale opzione è scelta da quelle famiglie che si ritrovano a dover fare i conti con un solo stipendio o magari con le varie forme di assistenza per la perdita del lavoro e che preferiscono rientrare in città per evitare costi per la gestione di una seconda macchina o per i mezzi pubblici.

    Nelle zone centro settentrionali di Reggio Calabria il mercato delle locazioni è vivace non solo grazie agli studenti; a cercare casa in affitto sono spesso anche famiglie e persone che in questo momento non riescono ad acquistare. I canoni sono in leggera diminuzione, la spesa mensile per l’affitto di un trilocale si attesta su 400 euro, una camera singola per studenti costa 180-200 euro  al mese. Il contratto maggiormente utilizzato è quello a canone libero, si segnala inoltre un aumento di adesioni alla cedolare secca. Nei quartieri meridionali la richiesta di appartamenti in affitto proviene in particolare da lavoratori trasfertisti, anche grazie alla presenza dell’importante azienda Breda. I canoni sono leggermente in calo.

    Bene il mercato degli affitti su monolocali e bilocali a Vibo Valentia mentre sono in sofferenza tagli ampi, negozi ed uffici. In genere la domanda di appartamenti in affitto proviene da lavoratori trasfertisti oppure da giovani coppie: il canone mensile per un trilocale si attesta su 300-320 euro. I contratti stipulati sono quasi sempre a carattere transitorio da 6, 8 e 12 mesi.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.