“La Chiesa al servizio dell’amore per i sofferenti “, è questo il tema di riflessione che la CEI ha individuato per celebrare la XVIII Giornata Mondiale del Malato.
Sull’esempio di Cristo, la Chiesa e ogni cristiano, sono chiamati a rivivere, in contesti diversi e sempre nuovi, la parabola del Buon Samaritano, il quale, passando accanto a un uomo lasciato mezzo morto dai briganti sul ciglio della strada, “vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino.” A conclusione della parabola, Gesù dice: “Va’ e anche tu fa’ così.”
Con queste parole, ancora oggi, Cristo si rivolge a noi. Ci esorta a chinarci sulle ferite del corpo e dello spirito di tanti nostri fratelli e sorelle che incontriamo sulle strade del mondo; ci aiuta a comprendere che , con la grazia di Dio accolta e vissuta nella vita di ogni giorno, l’esperienza della malattia e della sofferenza può diventare scuola di speranza.
L’Ufficio Diocesano di Pastorale della Salute e la Consulta Diocesana, hanno voluto sottolineare questa ricorrenza nella nostra Diocesi organizzando due eventi:
- Un Convegno che si terrà GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO presso il SEMINARIO PIO XI alle ore 16.30 e che avrà per tema: “Il testamento biologico alla luce del Magistero della Chiesa”;
- la Celebrazione della Divina Liturgia VENERDI’ 12 FEBBRAIO presso l’Azienda Ospedaliera ‘Bianchi-Melacrini-Morelli’ alle ore 11.00, presieduta dal nostro Arcivescovo S.E. Mons. Vittorio Mondello.
- Seguirà alle ore 20.00 il concerto della Corale Polifonica “RUGGERO COIN” di BOVA MARINA diretta dal M° Aldo Gurnari
Il Direttore
Ufficio Comunicazioni sociali
Mons. Antonino Denisi